Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quél., 1872

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Bolbitiaceae Singer, 1948
Genere: Panaeolus (Fr.) Quél., 1872
Descrizione
Il cappello, molto esile e fragile, è di forma conico-campanulata, più scuro al centro e con margine biancastro e festonato. Il gambo è alquanto esile e affusolato, cilindrico, cavo, con superficie piuttosto fioccosa. Le lamelle sono fitte e annesse al gambo, con margine bianco. La carne è sottile e inconsistente. Odore: terroso gradevole. Sapore: delicato gradevole. La colorazione del cappello può variare dal grigio cenere al nerastro, talora con sfumature verdagnole. Il gambo sfuma dal biancastro al grigio scuro, procedendo dall'alto verso il basso. Le lamelle sono dapprima grigie e successivamente nerastre, variamente maculate di bianco. Molto simile a queste specie: Panaeolus subbalteatus, Panaeolus acuminatus, Panaeolus semiovatus, tutti coprofili e allucinogeni. Dopo prolungata bollitura elimina le sue tossine, ma non ha comunque interesse alimentare. Da malcotto o da non bollito risulta sempre tossico. Causa la sindrome allucinogena e la sindrome narcotico-psicotropa.
Diffusione
Cresce, di solito a gruppetti, su terreno ben concimato, nei pascoli, sugli escrementi degli erbivori e nei loro pressi più immediati. In ambiente collinare e montano. A volte può crescere anche spontaneamente in vasi nelle città. Specie piuttosto precoce, si sviluppa dalla primavera all'autunno.
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Funghi Stato: Barbuda |
---|
![]() |
Data: 12/08/1997
Emissione: Funghi Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Karelia |
---|
![]() |
Data: 09/02/2009
Emissione: Flora - Funghi Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea Stato: Honduras Nota: Descritto come Paneolus |
---|
![]() |
Data: 12/09/1990
Emissione: Funghi Stato: Gabon |
---|
![]() |
Data: 15/05/2000
Emissione: Funghi Stato: Gambia |
---|